
Le tradizioni: le portiamo avanti anche se a pensarci non hanno grande senso logico. Un esempio è l'usanza di fare regali a sorpresa in occasione del Natale. Se la crisi economica ci ha insegnato una cosa (e questo è un grande “se”) è che molte persone spendono più di quello che dovrebbero. E se ci ha insegnato un'altra cosa, è che probabilmente tutte queste spese non hanno ragion d'essere.
Allora perché continuiamo irragionevolmente a perdere tempo e spendere soldi nel caos degli acquisti natalizi, alla ricerca di oggetti anonimi che non sappiamo nemmeno se piaceranno o saranno utili a chi li riceverà, mentre gli altri fanno lo stesso per noi?
Non che la pratica dei regali debba essere abolita del tutto, certo, ma, almeno quest'anno, bisognerebbe riconsiderare l'approccio alla questione. Ecco perché:
Nessuno sa meglio di voi di cosa avete bisogno
Quante volte vi è capitato di fingere di apprezzare un regalo? Non è una bella cosa, ma si fa. Quel soprammobile semi-spazzatura e quel maglione orribile non verranno mai usati e voi dovrete sopportare il pensiero che qualcuno ha speso bei soldi per regalarveli. In più quando vi verrà a visitare la persona in questione dovrete metterli in giro così da sembrare che li stiate utilizzando davvero. Tutto ciò è quanto meno triste e sarebbe meglio porre fine a questo circolo vizioso.
Nessuno sa di cosa hanno bisogno i vostri cari meglio di loro
Questa è la prima causa che spinge la gente a impazzire a destra e a manca. Perché giriamo in tondo alla affannosa ricerca di qualcosa che non sappiamo neanche se piacerà? Sperperare così tempo e denaro, per poi vedere i vostri cari aprire la confezione e fingere di apprezzare il regalo è, ancora una volta, triste.
Madre Natura vi ringrazierà
Tutti questi oggetti inutili molto probabilmente finiranno i loro giorni in una discarica e la razza umana non durerà a lungo se continuerà il suo stile di vita compra-e-butta. Smettere di comprare robaccia aiuterà la Terra e tutti noi. Bisogna pur iniziare da qualche parte e perché non farlo dal più grande evento consumistico dell'anno?
Gli oggetti futili sono impersonali
Vi ricordate cosa avete regalato a vostra madre 5 anni fa? E lei se lo ricorda?
Non dovete smettere di dare e ricevere
Solo perché state decidendo di farla finita con l'acquisto insensato di oggetti inutili non significa che dovete abbandonare la gioia del dare e ricevere. Parlate con i vostri cari di come intendete affrontare la stagione dei regali quest'anno, potreste scoprire che la cosa non solo è sollevante, ma il provare qualcosa di nuovo è di loro gradimento.
Ecco alcuni esempi di idee regalo di cui potete parlare con i vostri amici e parenti:
Eventi: potete regalarvi biglietti per lo stadio, per un concerto, per il teatro o per il cinema.
Una serata speciale: potete organizzare, prenotare e pagare una bella serata con cena e spettacolo.
Cibo e bevande: ci sono poche cose che sono apprezzate tanto quanto il mangiare. Preparate una torta, cucinate una bella cena o comprate una bottiglia di buon vino, per esempio.
Ad ogni modo ci sono parecchie altre idee che possono piacere, a voi e sicuramente a coloro a cui sono destinate, e hanno tutte una cosa in comune: avvicinano le persone facendogli vivere un'esperienza comune. Non è questa un'ottima tradizione da inaugurare?
Nessun commento:
Posta un commento