
Per quanto la burocrazia ci abbia già provato (con scarsi risultati) le gomme da neve non sono un obbligo, almeno nelle principali realtà urbane italiane. Ben diverso il discorso per chi si trovi a guidare in montagna, dove pneumatici o catene montate in certi frangenti sono più di una semplice necessità. Scopriamo quindi di cosa parliamo quando abbiamo a che fare con le famigerate gomme da neve rispondendo alle domande più frequenti.
Per montarle serve che nevichi?
Assolutamente no! Le gomme da neve non necessitano assolutamente di neve per essere montate (non sono catene!). Infatti, il rendimento degli pneumatici invernali cresce esponenzialmente con il ridursi della temperatura in cui sono impiegati. Di fatto, con temperature intorno ai 7 gradi si ottengono prestazioni decisamente migliori rispetto a quelle che avremmo dalle "sorelline" estive. La tenuta di strada migliora considerevolmente, ma sono soprattutto gli spazi di arresto non reggono il confronto: inferiori anche del 30% e oltre.
Ma tecnicamente che differenza c'è?
Le gomme invernali esteticamente non mostrano particolari differenze con quelle "quattro stagion"i. Certo, abbiamo un diverso disegno del battistrada (per ridurre il fenomeno di acquaplaning), ma è l'aspetto che si nota meno a fare la differenza: la mescola. Questa, infatti, sulle gomme da inverno è stata messa a punto per raggiungere le migliori prestazioni in presenza di temperature particolarmente rigide. Comunque, per i profani, il dettaglio che senza dubbio ci farà distinguere delle gomme da neve da quelle estive è un fiocco di neve... in "altorilievo" sul fianco della gomma.
Costano di più?
Assolutamente sì: mediamente il 15% in più rispetto ad un treno di pneumatici "normali", ma di fatto è sufficiente un pizzico di occhio critico per capire che alla lunga risparmieremo. Cambiando gomme ogni sei mesi circa (quelle invernali si possono indossare da fine ottobre fino ai primi giorni di aprile) le gomme ci dureranno il doppio. Insomma, mandando "in letargo" quelle che non useremo di certo ne ritarderemo il deterioramento. Si tratta quindi di una spesa più congrua solo all'inizio senza contare che ne beneficerà la nostra e altrui sicurezza.
Ma se ho il fuoristrada posso non comprarle
Anche qui la risposta è... assolutamente no! Non solo i proprietari dei fuoristrada, ma anche più in generale chiunque possegga una berlina 4x4 non deve cantare vittoria. L'inverno è più che valido anche per questi modelli e anzi, soprattutto nel caso dei SUV occorre guidare ancora con più attenzione a causa del peso molto più elevato rispetto agli altri veicoli e all'altezza da terra maggiore. Anche in questo caso gli pneumatici invernali possono essere di grande aiuto, soprattutto per quanto riguarda la tenuta di strada
Nessun commento:
Posta un commento