
Twitter sta recuperando terreno su Facebook, ma intanto il social network più frequentato del mondo web deve vedersela anche con un branco di agguerriti rivali come Diaspora, Path, Linkedin, Foursquare e Ning.
Scontro tra titani - Facebook ha toccato quota 500 milioni di utenti registrati lo scorso luglio e naviga a vele spiegate verso i 600 milioni. Mark Zuckerberg e soci, però, non se ne stanno seduti sugli allori e continuano a sfornare e ad annunciare novità come il recente Messages che promette di rivoluzione la comunicazione dei suoi “amici”, e non solo. Intanto Twitter guadagna terreno con i suoi 190 milioni di utenti e 65 milioni di cinguettii scambiati quotidianamente (dati aggiornati a luglio 2010).
Facebook addio - In questo sconto tra titani si affacciano all'orizzonte nuovi social network che sperano di raccogliere il malcontento degli utenti in fuga da Facebook o acciuffare persone con esigenze ed interessi più specifici. Diaspora è un progetto collaborativo di social network più attento alle questioni della privacy che nasce, quasi per gioco, all'indomani del «Quit Facebook Day » che proponeva una fuga di massa per fine maggio dal social di Zuckerberg. Diaspora cerca di attirare a sé chi vuole “socializzare” ma senza dare in pasto a società di marketing e inserzionisti pubblicitari troppe informazioni personali.
A tutto mobile - Se Diaspora punta sul malcontento, altri social network si focalizzano su caratteristiche distintive. È il caso di Path, per esempio, che si propone come una rete sociale a dimensione di smartphone per pochi intimi visto che la propria cerchia di amicizie non può superare i 50 contatti, oppure Foursquare che sfrutta al massimo la funzione di geolocalizzazione, ormai disponibile su molti cellulari, per favorire gli incontri face-to-face e dire ai tuoi amici dove ti trovi.
Da non sottovalutare - Ci sono poi LinkedIn, un social network che va per la maggiore tra i professionisti che desiderano ampliare la propria rete di conoscenze in ambito business e Ning per crearti, senza avere la minima conoscenza di programmazione, una tua rete sociale su misura.
Nessun commento:
Posta un commento