
Gli italiani sono un popolo di santi, poeti e anche un po' di creduloni, e le previsioni astrologiche nel Belpaese hanno sempre avuto buona fortuna. Tanto da regalare successo e notorietà agli astrologi televisivi, quelli cioè che spiegano quotidianamente (o quasi) ai telespettatori le sorti delle loro prossime ore, della settimana che li aspetta o addirittura dell'anno in arrivo. Uno di questi è Paolo Fox, vero Reuccio incontrastato delle Stelle: oggi però la sua influenza potrebbe essere abbattuta dagli strali della Chiesa cattolica.

"È inopportuno che il servizio pubblico dedichi trasmissioni agli oroscopi. Il rischio è che si sfrutti la superstizione, la credulità o la paura, in particolare delle categorie di utenti psicologicamente più vulnerabili" ha dichiarato Borgomeo, che si è anche appellato alla delibera Agcom del 2005 contro le televendite di maghi e astrologi.
Questo accadeva lo scorso anno, e il direttore Liofreddi promise che avrebbe tenuto in considerazione questi ‘consigli': quest'anno dunque, anticipa 'TvBlog', lo Speciale Oroscopo di Rai2 verrà trasmesso in seconda serata, nonostante gli ottimi ascolti realizzati (3.910.000 telespettatori e il 16,65% a dicembre 2008 e 3.202.000 con il 13,80% il dicembre scorso).
Nessun commento:
Posta un commento