Si può avere paura per tanti motivi. Quando si assiste a un film horror o ci si trova in situazioni particolari, quando si corre qualche pericolo (di salute o di vita) oppure anche solo se si rischia un rimprovero. La paura può assumere insomma i caratteri di fobie (alcune delle quali sono davvero molto strane…), di semplice ansia o dei temibili attacchi di panico. Ma che cosa accade nel nostro cervello quando proviamo paura? Cerchiamo di capirlo insieme.
Cosa accade nel cervello quando si ha paura
La paura non è soltanto un’emozione, ma più precisamente un istinto biologico fatto apposta per preservare il genere umano. Il nostro cervello, infatti, accumula ricordi di eventi che ci hanno provocato paura proprio per metterci al riparo da possibili pericoli (più o meno analoghi) che si possano presentare in futuro. Il nucleo centrale del cervello deputato a far scattare questo istinto è l’amigdala, una zona grande come una noce che valuta una situazione come pericolosa o meno: in caso positivo, fa scattare il segnale di paura e quindi le reazioni conseguenti del nostro corpo.
Così il corpo reagisce alla paura
Quando ci troviamo di fronte a una situazione che ci mette paura, il cuore batte all’impazzata, cominciamo a tremare, si drizzano i peli, sudiamo… Ciascuno di questi segnali ha una sua motivazione specifica.
- Perché il cuore batte più veloce? L’organismo riconosciuta la situazione di pericolo ha bisogno di inviare più sangue possibile e nel modo più rapido ai muscoli che potrebbero essere impegnati in una lotta per difendersi (braccia, tronco, ma anche gambe).
- Perché si trema? Anche il tremore non è che una conseguenza dell’irrigidimento dei muscoli che si preparano a combattere.
- Perché si drizzano i peli? Questo potrebbe essere un retaggio della notte dei tempi, quando i nostri antenati molto più ricoperti di peli su tutto il corpo di quanto non lo siamo noi oggi utilizzavano questa "copertura" per apparire più grossi e minacciosi di fronte ai loro potenziali pericoli.
- Perché si suda? Una reazione naturale, quando si ha paura, è un aumento della sudorazione. Il corpo fa partire in anticipo il suo sistema di raffreddamento naturale, per prepararsi al dispendio di energie che arriverà con la lotta o la fuga.
Nessun commento:
Posta un commento