lunedì 15 novembre 2010

Diesel o Benzina ?

Benzina-Diesel
Fino a qualche anno fa il mondo degli automobilisti si divideva in due opposte fazioni. Gli amanti della benzina e gli orgogliosi estimatori del gasolio. Di fatto si trattava di due filosofie di vita completamente diverse. I primi a caccia di prestazioni, ma indulgenti sugli elevati consumi, i secondi, "macinatori" di chilometri attenti a risparmiare, ma anche comprensivi per la rumorosità e le prestazioni poco brillanti. E oggi? Non è più così. Sia le vetture benzina che quelle Diesel sono state migliorate ovviando ai propri "difetti" senza perdere però alcuno dei pregi storici. Quindi, abbattuto, o comunque limitato il gap tra le due scuole di pensiero è il caso di analizzare con attenzione cosa offrano esattamente questi diversi tipi di carburante per scegliere l'alternativa migliore in base alle proprie esigenze. Ecco i tre punti da non dimenticare mai.

Il prezzo

La differenza di prezzo tra le due alimentazioni è cambiato poco negli anni e mediamente le vetture Diesel costano circa 2.000 Euro in più delle gemelle benzina. Una margine che è comunque possibile ammortizzare, ammesso che si percorrano davvero molti chilometri ogni anno (almeno 20 mila). Il Diesel, inoltre, punta ancora su cilindrate maggiori rispetto ai benzina e questo ha conseguenze anche dal punto di vista di costi assicurativi e tasse. Va tenuto conto anche di questo prima di decidere cosa acquistare.

Consiglio: scegliamo il Diesel se percorriamo molto chilometri ogni anno e non preoccupiamoci più di perdere in prestazioni rispetto alla benzina, le differenze sono ormai quasi colmate.

La manutenzione

Anche facendo un salto in officina ci accorgeremo delle differenze. I motori benzina necessitano quasi sempre d'interventi meno costosi di quelli a gasolio. Il motivo è molto semplice: la grande maggioranza dei propulsori benzina non ha subìto grandi innovazioni negli anni e le metodologie di riparazione grossomodo sono rimaste quelle di un tempo. Al contrario le unità a gasolio si sono maggiormente evolute, richiedono alle volte mezzi di diagnostica più evoluti ed una formazione del personale d'officina più complessa. Altri costi di manutenzione a fare la differenza? Ad esempio gli pneumatici, che montati su autovetture a gasolio tendono ad usurarsi più velocemente.

Valore residuo

Quello della rivendita dovrebbe essere un aspetto da tenere sempre in debita considerazione, soprattutto da coloro che tendono a cambiare auto più o meno spesso. In questo caso il Diesel ha un vantaggio in più rispetto al benzina in quanto tende a svalutarsi meno nel mercato dell'usato.

Consiglio: se cambiamo auto molto spesso, diciamo ogni due anni, orientiamoci ancora sul gasolio, che mantiene un prezzo migliore nel tempo.


Nessun commento:

Posta un commento