lunedì 15 novembre 2010

La città più illuminosa...

(Una foto della Nasa)
LA CITTA’ CHE NON DORME MAI– Frank Sinatra cantava che New York è la città che non dorme mai, ma a giudicare dalle foto spettacolari ottenute dai satelliti della NASA, il primato sembra vada a Londra. Un vecchio motto, invece, descrive Parigi come “la città delle luci”. Fotografata di notte, la capitale
inglese è un incredibile gioco di luci che sembra ribaltare il detto del celebre cantante italo-americano così come quello legato ala capitale francese: potrebbe essere Londra la città che non dorme mai e anche la città delle luci. Di notte infatti è incredibilmente illuminata come se fosse giorno. Le foto in questione sono state ottenute con una fotocamera digitale posizionata sulla Stazione Spaziale Internazionale: la Stazione Spaziale Internazionale è un futuristico avamposto permanente della presenza umana nello spazio, abitata continuativamente dal 2 novembre 2000 da almeno 2 astronauti.

Le luci sul fiume NiloIL PIANETA DELLE LUCI – Mentre noi umani dal nostro pianeta guardiamo e ci meravigliamo delle splendide luci che creano le stelle nel cielo notturno, un ipotetico alieno che osservasse la Terra dallo spazio rimarrebbe incantato dalle mille luci che si accendono sulla superficie terrestre durante la notte. Affascinante è ad esempio osservare il percorso del fiume Nilo in Egitto: una lunghissima striscia nera contornata da tante luci, quelle delle città che sorgono sulle sue rive. Altre foto, scattate nelle ultime due settimane, dall’astronauta Doug Wheelock, mostrano panorami mozzafiato. Lui stesso dice che “è possibile vedere l’Aurora Boreale in una splendida notte che copre l’Europa. In una bella notte autunnale, è possibile scorgere le coste del Mar Mediterraneo e il meraviglioso mosaico della costa che va da Valencia in Spagna fino a Livorno in Italia e tutti i posti che vi si trovano in mezzo”.IL CONSUMO DI ENERGIA – Le spettacolari immagini dallo spazio documentano un pianeta Terra sempre “acceso”. Quanto incide questo sul consumo di energia?  Il consumo mondiale di energia è cresciuto nel 2004 del 3,7%. Nello stesso anno l’intera economia mondiale ha consumato 11.117 MTEP (cioè i milioni di tonnellate equivalenti di petrolio; rappresenta la quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo) di cui 5.496 nei paesi sviluppati dell’OCSE e 5.621 nei paesi in via di sviluppo. E’ in questo anno che per la prima volta il consumo di energia dei paesi in via di sviluppo supera quello dei paesi più avanzati. La produzione di potenza elettro-nucleare nel 2006 era pari al 16% dell’intera produzione di energia elettrica del mondo. Di contro la produzione di energia eolica è cresciuta negli ultimi anni del 25,6%, in particolare in Germania, Spagna, Stati Uniti e India.



Nessun commento:

Posta un commento