mercoledì 10 novembre 2010

Valentino prova la Ducati Nera!


- 0
Si è fatto attendere. Colpa della pioggia che si è abbattuta sul circuito di Valencia. Poi, però, il Dottore è sceso in pista dando il via alla sua nuova avventura. Valentino Rossi e la Ducati, la Ducati e Valentino Rossi. La stagione 2011 è iniziata alle 12:20 di questo martedì 9 novembre sul Ricardo Tomo.
L’ex pilota della Yamaha si è presentato con un completo nero con piccoli richiami gialli. E, soprattutto, un casco curato dal fido Aldo Drudi che è tutto un programma. Con un enorme punto interrogativo che vale più di molte parole.
Rossi è così sceso in pista nella sessione di test che si è conclusa alle 17 odierne, ma nella sessione mattutina ha fatto segnare soltanto l'ottavo tempo, fermando il cronometro a 1'35"134,1.4 secondi più lento di Dani Pedrosa, il più veloce di tutti sulla sua Repsol. A formare la top4 nella classifica dei tempi, alle spalle dello spagnolo troviamo Marco Simoncelli (San Carlo Gresini), Casey Stoner (Repsol) e Andrea Dovizioso (Repsol): particolare attenzione ha destato l'esordio di Casey Stoner con una RC212V completamente bianca (effige del canguro a parte). L'australiano ha avuto bisogno di appena 9 giri per registrare il tempo di 1'34"342 e fermarsi a 620 millesimi dal crono di Dani Pedrosa. Alle spalle delle Honda inizia positivamente l'avventura di Ben Spies con la Yamaha ufficiale anche se il ritardo di 1 secondo netto è importante. Colin Edwards (Monster Yamaha Tech3) e Álvaro Bautista (Rizla Suzuki) completano la top7.
Valentino Rossi (foto Getty)Nella sessione pomeridiana, il Team Yamaha fa subito valere le proprie ragioni con il neo campione del mondo Jorge Lorenzo, primo, e Ben Spies, terzo. Le condizioni ventose non hanno probabilmente permesso allo spagnolo di spingere al massimo, considerando che il tempo della pole nel Gran Premio Generali de la Comunitat Valenciana è stato di 1'31"799 (Stoner su Ducati) contro l'1'32"012 odierno. Spies, che ha chiuso la sua giornata intorno alle 16.15, con 42 giri a referto, si è fermato a 866 millesimi dal nuovo numero 1 della MotoGP. In mezzo e alle spalle del duo Yamaha si piazzano le Honda, con la casa giapponese focalizzata sullo sviluppo di telaio e forcellone. Tutti i piloti ufficiali più Marco Simoncelli hanno dimostrato di apprezzare le curve del tracciato di Cheste e a guidare il gruppo ci ha pensato Casey Stoner, impegnato a confrontare le prestazioni della Honda 2010 e quella 2011. L'australiano, in sella ad una RC212V completamente bianca, ha preceduto tutti i nuovi compagni di squadra, rifilando poco più di un decimo a Dani Pedrosa (Repsol Honda) e Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) e quasi quattro ad Andrea Dovizioso, impegnato a provare un'evoluzione del telaio, già in dotazione a Pedrosa nel 2010. Valentino Rossi, all'esordio con la Ducati, ha chiuso la sua giornata in decima piazza con il tempo di 1'33"882 e 56 giri.

I COMMENTI A CALDO
Nicky Hayden - "Il 2011 è già qui ed è già tempo di decisioni importanti - spiega l'americano -
Il Dottore segna il decimo tempo a Valencia: Lorenzo è il migliore - 3 Oggi avevamo molte cose da provare, soprattutto per quanto riguarda il motore. Il meteo non ci ha aiutato per niente, la pioggia ci ha fatto perdere parecchio tempo questa mattina e anche quando finalmente abbiamo cominciato le prove le condizioni della pista non erano ideali. Comunque alla fine abbiamo potuto completare un po' di giri e devo dire che la versione 2011 del big bang sicuramente dimostra dei miglioramenti rispetto alla precedente. Verso le 15 ho cominciato ad usare lo screamer e anche lì, in alcune aree è davvero forte e mi piace. Però prima di fare una scelta dobbiamo completare i test e poi sederci con calma ed analizzare tutti i dati".
Marco Simoncelli - "Le condizioni di oggi non erano certamente facili con la temperatura dell'asfalto intorno ai 20° ed il forte vento ma in ogni caso mi ritengo soddisfatto. Sono contento perché le novità che ci ha messo a disposizione la Honda hanno funzionato tutte molto bene. Il telaio nuovo ha una miglior trazione e rispetto a quello utilizzato quest'anno, che ci ha reso la vita difficile, mi ha trasmesso buone sensazioni. Anche la nuova forcella ha funzionato meglio e quindi il mio feeling è stato subito uguale se non superiore rispetto alla moto utilizzata nella stagione appena terminata, tutto ciò è decisamente positivo per il futuro e lavorandoci ulteriormente riusciremo a migliorarla ancora".!
Il Dottore segna il decimo tempo a Valencia: Lorenzo è il migliore - 2
Il Dottore segna il decimo tempo a Valencia: Lorenzo è il migliore - 4

Nessun commento:

Posta un commento